A seconda delle quattro stagioni, la luminosità del cielo, colora con i suoi riflessi i protagonisti indiscussi di questo luogo magico: i templi di Paestum.
All’interno delle mura (4750 mt di lunghezza) trionfano intatti, dal VI secolo a. C., i magnifici templi dorici: la Basilica dedicata ad Hera, il tempio di Nettuno e il tempio di Cerere dedicato ad Atena. Di inestimabile valore storico ed artistico, conservato nel Museo Nazionale Archeologico di Paestum, è la Tomba del Tuffatore, unico esempio di pittura di età greca della Magna Grecia. Più tardi i Romani vi costruirono edifici grandiosi, come le Terme, il portico del Foro, il Tempio detto della Pace e il piccolo anfiteatro, luogo d’incontro dei cittadini.
Oggi, vivere Paestum significa immergersi nel cuore della storia greco-romana, respirare lo spirito del passato, godere della bellezza di un ‘eredità senza tempo.
Scopri la più bella città della Magna Grecia attraverso il racconto di una delle nostre guide autorizzate, vi porteranno indietro di 2500 anni, facendovi vivere lo charme che ancora oggi si conserva intatto.
Scopri di più del Cilento